Si tratta di un esame diagnostico indispensabile per la diagnosi delle più frequenti malattie che interessano il tratto digestivo superiore (esofago, stomaco, e duodeno). Le più frequenti affezioni di tali organi sono rappresentate dall’ernia iatale, reflusso gastro esofageo, esofagite, gastrite, malattie tumorali benigne e maligne, ulcera gastrica e duodenale, duodenite, malattia celiaca, infezioni da helicobacter Pylori.
L’indagine si esegue con un video-gastroscopio flessibile, il quale viene introdotto dall’orifizio orale e fatto discendere fino alla seconda porzione duodenale. Nel corso dell’esame, qualora fosse necessario, vengono effettuati prelievi bioptici o asportate neoformazioni (per esempio polipi gastrici) che necessitano di un successivo esame istologico o ulteriore test diagnostico (per esempio test rapido all’ureasi per la ricerca dell’Hp).
La gastroscopia è una metodica sicura e con una bassissima incidenza di complicanze. Il paziente, se ne fa richiesta, viene preventivamente sedato in presenza dell’anestesista, al fine di evitare il fastidio legato alla presenza dello strumento in cavità. Al termine dell’esame il paziente non può guidare per 12 ore al fine di consentire al sedativo di essere smaltito, ma può riprendere immediatamente a svolgere tutte le attività quotidiane.
Preparazione
È indispensabile che il paziente sia digiuno da almeno sei ore per evitare la presenza di cibo, che ostruisca o renda impossibile una corretta esecuzione dell’esame. Il paziente deve informare il medico sui medicinali che assume, soprattutto se anticoagulanti.
L’Istituto Clinico Locorotondo è convenzionato con il S.S.R. per le prestazioni di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva.
Prestazioni in convenzione con S.S.R. |
---|
Esofagogastroduodenoscopia semplice |
Esofagogastroduodenoscopia con biopsia |